Si è tenuta la prima digital conference organizzata da DOC-COM per il cliente Movimento Turismo del Vino. Nicola D’Auria, presidente dell’associazione che da circa trent’anni promuove nel nostro Paese l’enoturismo e che raccoglie oltre 800 cantine in tutta Italia e la prof. Roberta Garibaldi, una dei maggiori esperti a livello mondiale di turismo enogastronomico, hanno presentato il protocollo “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone
E’ tempo di ripartire e di tornare ancora più in alto, toccare quello che in questi mesi abbiamo solo potuto sognare. Sabato 30 maggio riapre la funivia del Lagazuoi, che da sempre dà il via alla stagione estiva ampezzana. Primo impianto a fune del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, Auronzo, San Vito e Misurina ad aprire, la funivia del Lagazuoi
DOC-COM continua con Tempo di Rinascita, palinsesto di conferenze digitali, dando appuntamento giovedì 28 maggio, alle 12.00, con un nuovo tema che va a toccare il settore di turismo e ospitalità. Si punteranno infatti i riflettori sulla sfida che la gestione del post emergenza rappresenta per il turismo. In 60 minuti si alterneranno direttori e proprietari di hotel, esperti di management e visionari capaci di
DOC-COM presenta il terzo appuntamento di Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali a più voci che coinvolge imprenditori, esperti e giornalisti di vari settori. Questa volta il panorama cambia e vede svettare le montagne italiane, che tantissimi turisti sceglieranno come meta di vacanze in questa estate così particolare. Dopo avere raccolto le voci del mondo dello spettacolo e delle donne protagoniste dell’ospitalità
Raccogliere in un’unica voce le filiere del mondo della musica, della danza, del teatro e dello spettacolo dal vivo in spazio pubblico, per dare risposte concrete all’emergenza Covid in ambito artistico e programmare la ripartenza. Ecco l’obiettivo del Forum dell’Arte e dello Spettacolo, presentato ufficialmente oggi nell’ambito dell’appuntamento di apertura di Tempo di Rinascita, rassegna di conferenze digitali organizzata da DOC-COM, agenzia di
Il secondo appuntamento di Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali ideato da DOC-COM, punta i riflettori sulle signore dell’eccellenza dell’ospitalità italiana. Dopo avere raccolto le voci del mondo della musica, della danza, del teatro e dello spettacolo dal vivo, giovedì 21 maggio dalle 12.00 alle 13.00 la parola passa alle donne protagoniste di un settore centrale per l’economia, ma anche per l’immagine di
Post Covid-19 tutta Italia è ai blocchi di partenza, pronta a correre per riguadagnare il terreno perduto. Ma ci si trova davanti a un paesaggio sociale ed economico irriconoscibile. Con la pandemia il mondo è cambiato, i vecchi punti di riferimento quasi non valgono più. Ecco perché DOC-COM ha deciso di lanciare “Tempo di Rinascita - Scenari, Idee, Progettualità”, un palinsesto di conferenze digitali per un confronto a più voci
Aria pura, spazi verdi e immensi: l’estate 2020 sarà quella della montagna. Gli impiantisti, penalizzati dalla chiusura anticipata dello scorso marzo, non chiedono altro che di poter fare riprendere quota al turismo, almeno quello di prossimità. “La montagna è la candidata ideale per una vacanza sicura, lontano dalla folla e a contatto con la natura” spiega Valeria Ghezzi, presidente ANEF. Ma il nostro settore,
Auser Musici festeggia 10 anni di opera barocca con un nuovo format social È iniziato giovedì scorso con Le disgrazie d’Amore di Antonio Cesti (1667) Il Gran Teatro del Mondo, format social ideato e prodotto da Auser Musici, in collaborazione con Fondazione Teatro di Pisa. Un appuntamento settimanale – ogni giovedì alle 18.30 in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di Auser Musici – dedicato a un titolo che l’ensemble toscano, diretto
Ordini saltati, presentazioni cancellate e magazzini pieni di prodotti in giacenza, ormai difficilmente smaltibili: sono queste le conseguenze per le oltre 400 aziende che operano nel comparto moda all’interno del Centergross. La Fase 2 del più grande distretto europeo di moda made in Italy è appena iniziata, nel pieno rispetto del protocollo per la sicurezza sul lavoro, ma già ai blocchi di partenza va a scontrarsi