Dopo la pausa di maggio, torna nelle cantine del Movimento Turismo del Vino l’atteso appuntamento che porta gli enoturisti alla scoperta dei vini del territorio. Nei mesi di settembre e ottobre 2020 le cantine associate a MTV apriranno nuovamente le porte ai visitatori con appuntamenti, visite in vigna e degustazioni per sperimentare la magia della vendemmia. Novità di quest’anno sarà la prima edizione di
Il turismo del futuro sarà quello esperienziale: per riuscire ad attrarre i turisti di domani le destinazioni dovranno puntare sempre più sul benessere fisico e psicologico e sulla personalizzazione. È questo il focus dell’appuntamento conclusivo di Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali ideato dall’agenzia di comunicazione DOC-COM. Lunedì 29 giugno, dalle 12.00 alle 13.00 si esploreranno i futuri trend del settore
Affrontare al meglio la ripartenza del wellness&beauty, uno dei settori trainanti del turismo internazionale: è questo il focus del prossimo appuntamento con Tempo di Rinascita di DOC-COM. Giovedì 18 giugno, dalle 12.00 alle 13.00 si discuterà di turismo del benessere nella delicata fase post emergenza. Più sicurezza e maggiore sanificazione sono alla base della ripresa di un settore che non conosce stagioni e genera un
Gli imprenditori dell’hotellerie stanno rivoluzionando approcci, metodi e priorità, per adeguarsi a un mondo profondamente cambiato. Sono loro i protagonisti della sesta conferenza digitale di Tempo di Rinascita, organizzata da DOC-COM, dedicata alla gestione del dopo emergenza in ambito turistico, del 4 giugno alle ore 12.00. Stimolati dalle acute riflessioni di Alessandro Garofalo, tra i maggiori esperti italiani di innovazione, intervengono Andrea Babbi - presidente
Il settore sportivo sta affrontando la sua ora più difficile. La gestione dei grandi eventi, che mobilitano più investimenti anche a livello turistico, impone scelte cruciali nella fase del post emergenza: come ripartire e quando? Il quinto appuntamento di Tempo di Rinascita, il palinsesto di conferenze digitali ideato da DOC-COM, ha puntato i riflettori proprio su questo tema. Dal mito del Giro d’Italia al mondo
E’ tempo di ripartire e di tornare ancora più in alto, toccare quello che in questi mesi abbiamo solo potuto sognare. Sabato 30 maggio riapre la funivia del Lagazuoi, che da sempre dà il via alla stagione estiva ampezzana. Primo impianto a fune del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, Auronzo, San Vito e Misurina ad aprire, la funivia del Lagazuoi
DOC-COM continua con Tempo di Rinascita, palinsesto di conferenze digitali, dando appuntamento giovedì 28 maggio, alle 12.00, con un nuovo tema che va a toccare il settore di turismo e ospitalità. Si punteranno infatti i riflettori sulla sfida che la gestione del post emergenza rappresenta per il turismo. In 60 minuti si alterneranno direttori e proprietari di hotel, esperti di management e visionari capaci di
Post Covid-19 tutta Italia è ai blocchi di partenza, pronta a correre per riguadagnare il terreno perduto. Ma ci si trova davanti a un paesaggio sociale ed economico irriconoscibile. Con la pandemia il mondo è cambiato, i vecchi punti di riferimento quasi non valgono più. Ecco perché DOC-COM ha deciso di lanciare “Tempo di Rinascita - Scenari, Idee, Progettualità”, un palinsesto di conferenze digitali per un confronto a più voci
Nato ad inizio marzo da un piccolo nucleo di professionisti guidati da Gabriele Gneri, consulente turistico e albergatore, e Andrea Babbi, già direttore dell’Enit, “Io resto in Italia” sta registrando una crescita costante, ed è il più ambizioso progetto dedicato al rilancio del turismo in Italia. Si tratta al tempo stesso di una piattaforma online e di un interlocutore per la politica, le istituzioni,